giovedì 26 febbraio 2009

Tutti a scuola - Transportation Design

Si aprono le iscrizioni al Master in Transportation Design 2009-2010 presentato in questi giorni dall’Istituto d’Arte Applicata e Design di Torino (IAAD), il cui fulcro sarà il car e moto-scooter design sviluppati seguendo un modo di fare e concepire lo stile perfettamente italiano, famoso in tutto il mondo.

Il master, le cui lezioni si svolgeranno dal 30 Marzo 2009 al 16 luglio 2010, vuole infatti fornire agli studenti nozioni teoriche e mezzi espressivi che consentano loro di progettare mantenendo in equilibrio il rapporto tra mobilità e territorio, per dare vita a soluzioni innovative dove l’aspetto stilistico è fondamentale.

Il master, unico in Italia, è ufficialmente riconosciuto da EABHES (European Accreditation Board of Higher Education Schools) e permette il conseguimento dello European Master of Science in Design corrispondente a 120 crediti ECTS.

Il master è aperto a:

* laureati in Disegno Industriale e Ingegneria dell’Autoveicolo, previa presentazione di portfolio personale, CV e lettera motivazionale;
* studenti in possesso di specializzazioni in Industrial o Transportation Design;
* candidati che abbiano maturato significative esperienze professionali nel settore dei mezzi di trasporto.

Ogni altro caso verrà valutato singolarmente; la conoscenza della lingua Inglese costituisce requisito preferenziale per l’ammissione.

È previsto un numero minimo di 10 e un numero massimo di 25 studenti ammessi; per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.iaad.it o contattare l’Ufficio Orientamento (Maurizio Barbiani Gonzalez - +39 011 548 868).

Aprilia RSV4 - Livrea ufficiale Max Biaggi

Il campionato SBK sta per cominciare ed è di queste ore l'immagine definitva dell'Aprilia RSV con cui Max Biaggi correrà la stagione 2009. Una moto veramente bella ed aggressiva che ricorda vagamente la 250 con cui Max vinse 4 mondiali!

Forza Corsaro!!!

martedì 24 febbraio 2009

Xenophya Design

Lo studio di design motociclistico Xenophya Design ha inaugurato la nuova sede in un’area industriale nella campagna del Northumberland, nel nord est dell’Inghilterra. È una società specializzata in disegni di stile motociclistico, fondata nel 2001 da Mark Wells e Ian Wride. Oggi vanta fra i propri clienti alcune delle maggiori Case costruttrici di moto, fra cui Yamaha, Aprilia, Derbi, Royal Enfield e Rieju, oltre che diversi specialisti dell'aftermarket, come Performance parts.
Nei locali della nuova sede la Xenophya Design ha l’ufficio di progettazione e il laboratorio per la modellazione dei prototipi. Nello studio lavorano circa quindici persone, tra designer/modellatori. Il laboratorio per modellazione ospita modelli in scala reale ed è attrezzato con una macchina per misurazioni di coordinate, utilizzata per misurare modelli a tre dimensioni. Spiega Ian Wride, designer e partner dello studio: “malgrado i computer siano indispensabili nello sviluppo del design, crediamo che i modelli in clay siano ancora essenziali per valutare in maniera pratica e profonda le nostre soluzioni di design. D’altro canto non si riesce ad interagire nello stesso modo con un modello CAD. È ancora un mezzo efficace per rielaborare e modificare continuamente la forma, permettendo al designer di modellare in modo creativo ed artigianale.
Lo studio lavora da tempo con Case costruttori di motocicli in Europa ed in India e da poco cura lo stile delle moto cinesi destinate all’esportazione e al mercato interno. Le Case costruttrici cinesi sono completamente carenti della divisione di marketing che affida a studi di design e società specializzate la ricerca di uno stile in grado di soddisfare i gusti europei. Per questo, negli ultimi tempi stanno cercando di colmare il vuoto, affidandosi a consulenti. E “creare design” per i cinesi è proprio una delle attività dello studio Xenophya. La società inglese ha anche un ufficio ad Hong Kong.

Da Motociclismo.it

sabato 21 febbraio 2009

Special Triumph Thunderbird Sport by Drags&Racing

Drags & Racing di Grosseto, specializzato in trasformazioni su base Triumph mi ha appena mandato quattro fantastiche foto di una nuova special su base Thunderbird Sport!
Non c'è che dire, i lavori di Dino sono sempre ottimi prodotti..."gustosa"...concreta, sportivissima, stilosa...insomma...approvata!

Bar-Design

Volevo farvi conoscere Bar-Design, azienda con sede a Como, fondata nel 2007 da Luca bar, un giovane designer italiano. Non solo moto per Bar-Design ma anche progetti relativi a grafica, moda e settore auto. Ma questi argomenti non ci interessano...
Vediamo un pò i progetti motociclistici che mi sembrano interessanti...


Buell-Rod
Moto Guzzi S4

BMW F 800 SS
APRILIA Street 550
KAWASAKI Z750F

Personalmente trovo questi progetti molto interssanti perchè concreti, realistici e fatti veramente bene. Forse solo l'ultima Kawa lascia un pò perplessi...voi cosa ne pensate?

giovedì 19 febbraio 2009

Una jap "americana"


Questo genere di moto non incontra molto i miei gusti, però oggettivamente questa Honda Fury è qualcosa di nuovo nel panorama delle custom giapponesi.
Le linee sono spudoratamente copiate dai chopper Harley-Davidson, anche se è evidente una pulizia ed una snellezza delle forme superiore alla norma, che la rendono a suo modo affascinante.
Migliore dovrebbe anche essere la parte meccanica, sicuramente più evoluta rispetto a H-D.

Con queste premesse...riusciremo a vedere qualche Fury sulle nostre strade?
Secondo me molto poche...il marchio Harley è intoccabile...

mercoledì 18 febbraio 2009

XT 500 a Novegro!

Segnalazione importante per gli amanti delle belle moto!

A vent’anni esatti dalla sua uscita di produzione, Yamaha XT500 torna sotto i riflettori, grazie ad una speciale mostra organizzata dal club ufficiale Yamaha “Motoclub XT500”, in occasione dell’annuale esposizione scambio di Novegro (MI), prevista dal 20 al 22 febbraio 2009.
L’intera gamma produttiva XT500 potrà essere ammirata grazie alla presenza, all’interno di un esclusivo stand dedicato, di quattordici autentiche Yamaha XT500 perfettamente conservate. Yamaha XT500 fu l’antesignana della categoria enduro all-road, tipologia di moto che influenzò sensibilmente il mercato due ruote a partire dalla fine degli anni ‘70 e sino ai primi anni ‘90.
Allo scopo di illustrare nella sua completezza la storia e l’evoluzione dello storico modello, all’interno del padiglione indoor della mostra saranno presenti tutte le otto versioni prodotte nella storia della Yamaha XT500. Presente in fiera anche un raro esemplare di Yamaha TT500, variante della XT maggiormente orientata all’utilizzo fuoristradistico.
anche se si era già discusso di XT500 non potevo non segnalarvi la cosa, considerato anche che io non potrò essere presente alla Fiera...
Per l'occasione vi faccio anche un piccolo regalino...il disegno del prototipo della XT500!

Ed ancora...una domanda...perchè yamaha non produce una degna erede di questo mitico modello? Guardate cosa ho trovato in Internet...XT 250, modello sconosciuto e non importato in Italia...mica male però! Immaginatelo con una colorazione più "canonica" bianco-rossa...