giovedì 30 luglio 2009

Rieccomi...e torna anche il MAD!

Nel pieno della mia nuova attività estiva ho deciso di rimettermi a scrivere...complice sicuramente il fatto che ho appreso dall'ultimo numero di Motociclismo d'Epoca, il ritorno, a partire dalla metà di settembre, del MAD - Moto Arte Design - .
Solo chi ha voglia di sfogliare un pò di pagine virtuali, può capire l'importanza di questa mostra per questo blog!
30 moto, contro le 75 della prima edizione, ma anche una serie di mostre tematiche dedicate alla storia della Paton, alla Vincent ed ai "preparatori di Harley Davidson"...insomma, un evento che attendevo da tempo e che finalmente tornerà.
Irrinunciabile...come MotoPuntoLinea :-)

venerdì 27 marzo 2009

STOP



MotoPuntoLinea si ferma qui.
Sarà un arrivederci? Un addio? Non lo so.
So solo che gli impegni lavorativi e familiari sono aumentati considerevolmente e quindi non ho più il tempo per aggiornare questo blog, che, devo dire la verità, mi stava dando delle soddisfazioni perchè mi faceva divertire, analizzando un aspetto che troppe poche volte viene preso in considerazione...

Quindi mi sembra giusto mettere un bello STOP e salutare tutti i lettori, tutti quelli che hanno contribuito a commentare i miei argomenti, tutti quelli che hanno apprezzato ed anche quelli che non erano d'accordo con me... :-)

Una saluto a tutti!
Kappa

mercoledì 18 marzo 2009

Futuristi Motociclisti

Prendendo spunto dall'ultimo numero di Motociclismo d'epoca, appena acquistato, vi riporto alcune immagini a carattere motociclistico realizzate da artisti Futuristi come Depero e Sironi nei primi anni '20.

"In un epoca che vedeva la moto ignorata o peggio ancora denigrata, queste interpretazioni dei futuristi non possono che averle fatto bene. E forse un pochino possono farlo anche oggi."


"Motociclista- Fortunato Depero 1923"

"Motociclista - Mario Sironi 1920"

"Motociclista - Mario Guido Dal Monte 1927"

venerdì 13 marzo 2009

Vespa: capolavoro immortale



Ho trovato queste tre bellissime immagini relative ai modelli 90SS, 150 GS e 150U. Uno spaccato di modelli degli anni '50 e '60. Non potevo non proporveli...Assolutamente uniche, senza tempo...

lunedì 9 marzo 2009

La quadratura del cerchio

E' successo l'anno scorso con la Honda Transalp. Succede oggi con la Triumph Bonneville.
Di cosa sto parlando? Della modifica del diametro del cerchio anteriore. Tema di discussione di tutti gli amanti delle Triumph della serie Modern Classic.
Già...perchè, agli occhi dei più, la proposta del cerchio - per di più a razze - da 17" non va proprio d'accordo con il design della bicilindrica inglese.
Già il fatto di aver cambiato il proprio look in modo seventie's non è piaciuto figuriamoci il rimpicciolimento dell'anteriore!

Personalmente apprezzo la volontà di immettere la versione anni '70 della Bonnie. Ricordiamoci che la produzione della new Bonnie è cominciata nel 2001 quindi mi pare giusto proporre qualcosa di "nuovo". Ok quindi ai cerchi in lega che riprendono le forme degli originali. Ok all'abbandono degli scarichi a bottiglia - negli anni '70 presero effettivamente nuove forme - ma perchè il "ruotino"? Perchè non tenere la ruota da 19"???
Ho avuto la Bonneville per qualche anno e quindi posso dire la mia con condizone di causa. Già di per sè è una "bicicletta"...ok, non velocissima nei rapidi cambi di direzione ma insomma...non è la moto che serve a questo!

Si dice che questa modifica sia stata realizzata (insieme alla selal ribassata) per facilitare la guida al pubblico femminile...boh, sarà, ma non sembrava così necessario...

Chi avrà ragione? Triumph o le critiche dei clienti? Così si venderà di più? La T100 "anni '60" o la SE "anni '70"? La cosa mi incuriosisce...attendiamo...

P.S.: Le Transalp nuova serie piano piano si stanno vendendo...

mercoledì 4 marzo 2009

Honda Rothmans

Il binomio Honda - Rothmans ha vinto molto negli anni '80 con diversi piloti - Spencer, Gardner, il nostro Cadalora - e da moltissimi appassionati vengono giudicate ancora oggi come le più belle moto da corsa mai prodotte.
Effettivamente la grafica è molto accattivante. Ecco una serie di queste moto, fotografte al museo Honda di Motegi:




Anche una Africa Twin!