domenica 1 maggio 2011

Curve & Tornanti


C&T, due iniziali che ormai da una decina di anni imperversano nelle edicole, nei ristoranti sui passi appeninici, alpini e nelle mostre mercato...
Curve & Tornanti, la guida tascabile realizzata da Gianni Giorgi ed illustrata da Carlo Cianferoni, motociclisti veri, capaci di trasmettere le loro emozioni su queste piccole guide in bianco e nero.

4 edizioni in questi anni, un piccolo stop ed ora ritornano nelle librerie con 2 nuovi volumetti!

CURVE&TORNANTI n°5 – Alpi Occidentali e Appennino Ligure: indicazioni e suggerimenti per dondolarsi in motocicletta su e giù dai Passi di montagna

CURVE&TORNANTI n°6 – Colline Toscana e Isola d'Elba: indicazioni e suggerimenti per dondolarsi in motocicletta sulle più belle strade d'Italia.

Il consiglio che vi posso dare è di acquistarli tutti! Ogni motociclista dovrebbe averne una copia a casa!


curveetornanti.it

mercoledì 27 aprile 2011

Questa non me l' aspettavo...


...anche perchè in quest'ultimo periodo sto dedicando veramente poco tempo al blog.
Ho comprato il numero 1 di Special Cafe, dalla inedita uscita singola e non più accoppiato a Motospecial e cosa trovo nelle prime pagine? La recensione di MotoPuntoLinea in due pagine dedicate ai migliori blog italiani dedicati alla Cultura Cafè.


Qui l'argomento Cafe racer non è così prevalente però il buon Asky, l'autore del servizio, ha notato un certo sbilanciamento verso il mondo vintage -che è poi la verità- ed allora ha apprezzato ugualmente!

Grazie Asky, spronato dalla tua recensione prometto che in futuro mi impegnerò di più aggiornando più velocemente queste pagine!


P.S.: vedere in edicola una rivista come Special Cafe non può non farmi gioire come ai tempi dell'indimenticato Cafe Racer. Di quella rivista conservo gelosamente tutti i numeri, ora penso proprio che toccherà alla nuova nata...
Buona fortuna!

sabato 9 aprile 2011

Mammuth



Due sere fa mi sono gustato questo film, attratto dal titolo, evidente richiamo alla motocicletta prodotta a partire dal 1979 dalla tedesca Munch.
Non sono un esperto cinematografico, a me i film piacciono un pò tutti, o perlomeno riesco a trovare almeno un elemento interessante in quasi tutti quelli che vedo...qui ho apprezzato la regia, Depardieu e la protagonista silente...la Munch Mammut!

Una delle più folli realizzazioni motociclistiche della storia! Motorizzata da un 1200 automobilistico NSU, pesante, sgraziata, dal prezzo esorbitante, antesignana della Speed Triple col suo doppio faro anteriore, ma carica di fascino come poche altre!



Ho avuto l'occasione di ammirarla dal vivo e posso dirvi che la sua mole è veramente impressionante! Nel film, "sparisce" un pò ma anche Depardieu è grossino!

Per saperne di più:
sulla moto
sul filmInserisci link

venerdì 8 aprile 2011

Greatest Road

...E meno male che settimana prossima dovrò portarlo in assistenza causa cristalli liquidi andati...così approfitto per "disintossicarmi" un poco...
Eh si, l'Iphone ha colpito duro, ma il colpo finale me l'ha data una applicazione semplicemente perfetta per noi motociclisti, soprattutto se almeno un pò viaggiatori...
Greatest Road! Un database, continuamente aggiornato dagli utenti, delle strade di tutto il mondo perfette da percorrere in sella!

Apri google maps, vai sul territorio che desideri visitare, scopri quanti e quali percorsi sono stati inseriti e giudichi se percorrerli. Semplice e comodissimo!

A me che poi mesi fa era balenato un progetto simile dedicato alle strade del mio territorio, ma poi abortito per mancanza di fondi, si è dimostrata una bella e gradita sorpresa! E mi sfogo, segnando i percorsi secondo me più meritevoli!


SCARICATELO ORA!!!!
Anche perchè per ora è gratis...

giovedì 31 marzo 2011

mercoledì 30 marzo 2011

Forza Morini!!!

Si vocifera che esiste ancora una piccola speranza per non perdere il marchio Moto Morini. Sarebbe veramente un peccato lasciarlo scomparire...
"Il quotidiano felsineo ha riportato giorni fa una notizia che potrebbe rivelarsi positiva per le riprese dell’attività dello stabilimento Moto Morini di Casalecchio di Reno. Questo grazie all’iniziativa di due imprenditori: il 42enne austriaco Thomas Bleiner e il suo socio italiano Gianni Farneda. Bleiner è un appassionato di moto ma è stato anche pilota d’auto per parecchi anni in vari campionati (Formula3, Formula 3000, Porsche Supercup) e tra l’altro si è impegnato sempre parecchio molto per promuovere la sicurezza su strada e in pista. Non ultimo ha brevettato un sistema laser che evita i tamponamenti in pista in caso di pessime condizioni meteo, e recentemente ha creato con alcuni partner la Astron-Fiamm Safety S.p.A. per produrlo.

La sua carriera lavorativa è iniziata come direttore commerciale della filiale italiana dell’olandese Gamko BV (produttore e fornitore a livello mondiale di apparecchiature professionali per la refrigerazione), per poi passare alla Lamborghini Automobili S.p.A. a occuparsi di motori marini. Nel 2008, l’imprenditore austriaco ha fondato la Bleiner AG, acquisendo il brevetto per produrre una sorta di vernice multistrato che genera elettricità grazie alle nano strutture optoelettroniche che la compongono. Ma attualmente è anche uno dei titolari della Costruire Solare Sistemi di Chieti, Abruzzo. Ed è proprio sull’energia pulita che potrebbe fondarsi la rivitalizzazione della Moto Morini, che Bleiner, da buon appassionato, intende acquisire. La sua idea, decisamente arguta, è quella di modernizzare e rilanciare progressivamente l’attività dello stabilimento di Casalecchio grazie ai proventi derivanti da un potente impianto fotovoltaico da 1,1 megaWatt che verrà installato sul tetto dell’edificio per generare energia vendibile, per esempio, alla stessa città di Bologna e comuni limitrofi. L’operazione - che verrebbe effettuata in tempi brevissimi e con il contributo degli incentivi statali previsti fino a maggio - costituisce una voce nell’ambito dell’offerta che verrà presentata entro fine marzo al curatore fallimentare della Moto Morini, anche perché il 13 aprile, lo ricordiamo, è la data fissata per l’asta fallimentare.

Quanto al personale, a partire dal prossimo mese di giugno è prevista la riassunzione a tempo pieno di otto persone, col compito di riavviare l’attività della fabbrica. Per prepararsi a presenziare adeguatamente all’Eicma milanese, poi, dal prossimo mese di novembre dovrebbero rientrare in fabbrica altri 11 lavoratori, seguiti più avanti da altri 9.

«I nuovi modelli della Granferro e della Corsaro sono pronti, sarebbe veramente un peccato fare fallire un’azienda che ha ancora queste capacità» ha detto Bleiner ai colleghi del Corriere di Bologna. «Bisogna evitare che l’asta sia l’occasione per manovre speculative che sono interessate solo all’immobile. L’incasso derivante dall’incentivo verrà ceduto direttamente agli istituti di credito che avranno una garanzia solida e concreta per sostenere un’azienda che per la prima volta utilizzerà l’energia pulita per uscire dalla crisi e rinascere». Dichiarazioni certamente interessanti, insomma, alle quali l’imprenditore ha aggiunto: « Nel frattempo visiterò tutti i concessionari per selezionare quelli che potranno garantire un rapporto continuativo, fornendo le doverose fideiussioni». "

Moto.it